Perchè l'oro si ossida pur essendo un metallo inossidabile?
Certo, sembra una contraddizione, ma c'è una spiegazione scientifica.
L'oro che comunamente utilizziamo non è puro, la maggior parte degli oggetti in nostro possesso è in oro 18kt, ovvero una lega di oro puro ed altri metalli.
Prima di continuare, un velocissimo accenno che ci consentirà di capire il resto del discorso.
Che cos'è l'oro 18 karati?
L'oro puro è il 24kt, dove 999/000 millesimi di parte sono in oro. L'oro 18 karati vuol dire che 750/000 sono in oro puro, mentre il rimanente 25% è composto da altri metalli. Il 18 karati è quindi una LEGA.
Si lega l'oro puro ad altri metalli per renderlo piu' robusto e più facile da lavorare poichè l'oro puro è un metallo troppo malleabile e morbido.
Detto questo, perchè si ossida?
L'oro 24 kt NON può ossidarsi, è l'oro 18 kt infatti ad ossidarsi, perchè tra i metalli usati per realizzare la lega vi è il RAME che si ossida al solo contatto con l'aria.
L'ossidazione si presenta con delle piccole macchie di colore più scuro, spesso tendono al rosso.
Ma niente paura, per eliminare l'ossido dai vostri oggetti, basta un panno lucidande e torneranno subito come nuovi.
Nel caso di oggetti con punti difficili da raggiungere con un panno lucidante, è possibile pulirli presso un laboratorio orafo.

Collana Nome Oro Bianco Mini

Collana Nome Oro Giallo Mini

Fede Comoda Oro Bianco 3mm UNOAERRE

Fede Cerchi di Luce 5 mm Unoaerre Oro Bianco

Fede Comoda Oro Bianco 4mm UNOAERRE

Collana Nome Oro Giallo GRANDE

Collana Nome Oro Bianco GRANDE
